#offthebeatenpath → lago balneabile (no bagnino) → ⚠ attenzione zecche Il Lago di Favogna, piccola pozza d’acqua circondata di canne…
Seguite le indicazioni per la Val Venegia e lasciate l’auto nel parcheggio segnalato, a pagamento da giugno a settembre. Per chi volesse abbreviare il percorso c’è un altro posteggio, più caro, qualche chilometro più avanti.
#overcrowded → meta: Rifugio Bertacchi 2196 m → punto di partenza: fraz. Macolini parcheggio, fondovalle (1671 m) → tempo di…
Montagne iconiche e gitanti stilosi, accaniti con i loro selfie stick per ottenere lo scatto perfetto e fama imperitura sui social. Ma voi ignorateli, ignorate anche la devastazione degli impianti da sci, soffermatevi sul panorama e l’inevitabile ubriacatura dolomitica vi darà la forza di superare questi sgradevoli dettagli.
Quella che proponiamo è una facile ma spettacolare escursione intorno a una della cime più iconiche delle Dolomiti. Prendete la cabinovia del Sassolungo, c’è un ampio parcheggio a pagamento adiacente.
La Val di Fiemme, con i suoi boschi e le sue pendenze dolci, si conferma una delle valli trentine più…
#dolomiti → meta: giro ad anello, da Compaccio a Malga Saltner, ritorno via Hotel Panorama → punto di partenza: parcheggio…
Abbandonate la strada statale della Valgrisenche per imboccare il bivio per Planaval. Lasciatevi alle spalle il grazioso paesino quasi interamente ristrutturato e risalite i tornanti fino alla località La Clusaz.
Lasciate la macchina nell’ultima frazione di Vetan, Vetan dessous, nel grande parcheggio sterrato alla fine della strada, poco oltre il parco giochi. Il sentiero attacca proprio ai piedi del ristorante Vetan e, dopo aver attraversato ampi pascoli, sale deciso per il bosco.
Val Ferret e Val Veny in alta stagione sono letteralmente prese d’assalto da turisti internazionali, che affollano i ristoranti e le aree picnic, macchina fotografica al collo e naso all’insù, da trekker seri, impegnati nell’alta via e da camminatori di media montagna che si avventurano fino ai più vicini rifugi.